Il
progetto scolastico

RIFLESSIONI SU GUERNICA

Il 2018

è un anno particolare, in cui si celebrano diverse ricorrenze di importanti eventi del passato.

Fine della Prima Guerra Mondiale, avvento del nazionalismo, divisione del Tirolo, mancata occasione per la collaborazione e la pacifica convivenza in Europa

Inizio della Seconda Guerra Mondiale

Inizio della “guerra fredda” - Congresso dell’Aia e integrazione europea

Movimenti di protesta e dei diritti civili, invasione della Cecoslovacchia, sommosse studentesche e campagne antisemite in Polonia

Il progetto espositivo GUERNICA, ICONA DELLA PACE (Museo della Hofburg, Innsbruck) intende affrontare questi temi, invitando docenti e studenti d’età compresa tra 13 e 18 anni a un approfondimento critico su passato, presente e futuro dell’Europa, nell’ambito di un concorso artistico concepito per le scolaresche dal titolo “Riflessioni su Guernica”.

Un progetto congiunto di: Euregio Tirolo Alto Adige Trentino e associazione “Förderverein der kaiserlichen Hofburg zu Innsbruck”.

DETTAGLI sul progetto scolastico:

Sotto i regimi totalitari, concetti democratici come “società civile”, “movimento sociale”, “impegno civile”, “partecipazione”, “costituzione”, “libertà” e “democrazia” venivano totalmente calpestati. Nell’ambito del presente concorso, gli studenti sono chiamati ad approfondire il significato delle odierne conquiste democratiche, come Stato di diritto e libertà civili, attraverso discussioni aperte sulle modalità concrete per preservare libertà e diritti, ma anche per garantire il dialogo tra Paesi, regioni, Stati, culture, religioni, ecc.

Il concorso artistico dal titolo “Riflessioni su Guernica” racchiude anche un invito a occuparsi dei seguenti temi e questioni: in quali circostanze un gruppo di persone può essere considerato vittima di emarginazione? Come possiamo affrontare le esternazioni cariche di paura, pregiudizio e odio nei confronti di determinate comunità e com’è possibile sviluppare valide contro-argomentazioni? In che modo possiamo contribuire alla pace nella nostra scuola e nel nostro contesto quotidiano? Qual è la nostra visione dell’Europa?

Noi europei abbiamo bisogno di una visione di largo respiro e di una nuova prospettiva orientata al futuro, per una pacifica convivenza nel nostro continente, che veda impegnate in primo luogo le giovani generazioni. L’arte è una forma creativa dell’espressione umana che può contribuire a plasmare le visioni dei giovani.